VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] nacquero in seguito quattro figli, Gustavo, Margherita, Stefano e Olga.
Negli anni precedenti Visentini aveva conosciuto il soprannome di Grande borghese, coniato per lui da Giampaolo Pansa in una celebre intervista (Visentini ilGrande borghese ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] tentativi pare sortissero effetto, visto che il conflitto prosegui in grande stile.
Nel frattempo E. aveva 1921, pp. 2, 20, 41, 133, 141; F. De Stefano, Il papaGiovanni XXII e la questione siciliana, in Archiviostorico per la Sicilia orientale, XVIII ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] suoi principali collaboratori nell'opera di riforma monastica che ilgrande abate condusse nel territorio romano e a Montecassino col Casini Montis", su preghiera del suo abate B., il monastero di S. Stefano di Terracina, fino a quel momento "iuris ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] (Herbet, 1899, n. 12; Zerner, 1969, n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner, 1969, n. 2), un delle stampe, che conserva: la Gloria, FC 31505; Il banchetto di Alessandro ilGrande, FC 31506, gli Angeli con i simboli della ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] È primavera... (1950) di Castellani, È arrivato il cavaliere (1950) di Steno (Stefano Vanzina) e Mario Monicelli. Su tutti, per Bacchelli, si aggiudicò il Prix Italia.
Gli anni Sessanta si aprirono con ilgrande successo internazionale del film ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] tradizione architettonica piemontese. Particolarmente ben risolto ilgrande padiglione centrale d'ingresso con facciata a Poggi, ibid. 1901; Relazione sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. Arcaini, Venezia 1902; Del campanile ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Bernardino Della Ciaia, all’edificazione dell’organo di S. Stefano dei Cavalieri. Nel 1743 Cacioli risiedeva sulla piazzetta della 2019 (con bibliografia), pp. 61-76; F. Rafanelli, Ilgrande organo di casa Baldi a Pistoia. Documenti inediti dal fondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Il 3 maggio 1297 - è questo l'episodio più famoso della sua lunga vita - attaccò un convoglio di cavalli e di muli che trasportava da Anagni a Roma una grande perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino al ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] . M. di Federico ilGrande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. i . Cevese, in Raccolta di studi sulla parrocchia e sulla chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, p. 138; G. Mantese, La comunità di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale ilgrande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo 1892, p. 88; A. Mazzi, La galleria di quadri del canonico Stefano Trentossi, in Madonna Verona, VIII (1914), p. 75; V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...