SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace Worth, Kimbell art museum). Sempre a Ortona Spinelli realizzò ilgrande polittico con l’Incoronazione della Vergine tra i ss. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] riavvicinamento a Cosimo I contribuì senz'altro la morte del cardinale Cibo (14 apr. 1550), colui che era stato ilgrande protettore della Malaspina. Da Roma la nobildonna ne dette personalmente notizia a Cosimo I, richiedendone l'aiuto per gli eredi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e datata).
Nel 1616 i 1626 il D. eseguì ilgrande affresco raffigurante L'Ultima Cena (copia libera dal Cenacolo leonardesco) per il convento ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , Scena Quinta d’Inferno, Sesta Scena di Tutto Cielo.
Anche Stefano aveva frequentato l’Accademia di Giulio Parigi, ma se la sua divisa in tre zone da cinque grandi colonne di nuvole, tutto ilgrande spazio scenico fu impegnato dalle varie ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] del Giacomini" è una particolarità del cervello umano e delle scimmie superiori, in rapporto al grande sviluppo che assume anteriormente ilgrande piede dell'ippocampo e il suo uncus; approfondì successivamente queste ricerche in Fascia dentata del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefanoil Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] per la morte del C., indirizzata al padre Stefanoil Vecchio (Fam., VIII, 1), il Petrarca non solo non tesse l'elogio del defunto, ma giunge persino ad affermare che Giacomo sarebbe diventato più grande del fratello cardinale se fosse vissuto più a ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre 1144. Il suo cardinalato fu peraltro assai breve, perché fra il 15 e ilil resto dell’anno.
Durante la lunga assenza del presule, il Comune pisano ottenne da Federico I ilgrande diploma ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] violentemente a corte segnalando con soddisfazione, prima di rientrare in Italia nell'ottobre, ilgrande scontento dei cattolici francesi e la loro evidente resistenza ad approvare l'operato del re.
La fama di essere diventato ormai un propagandista ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] alla nuova situazione – che liberava dalla minaccia italiana ilgrande porto di Trieste –, due corazzate guardacoste austriache – non colse il tipo e il nome della nave che aveva affondato – era la Szent István (Santo Stefano), una dreadnought ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, e culturalmente al D., ma non attribuibili a lui, come ilgrande polittico nella parrocchiale di S. Maria di Breno a Visgnola di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...