FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ne aveva spartito il territorio tra i figli), F. ebbe - in un ambiente nel quale era vivo ilgrande insegnamento di a Francesco, anche altri esponenti della famiglia, come Stefano, occuparono posizioni di responsabilità nell'organigramma del governo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] imperatorem, scritta nel 1697 per il viaggio di Pietro ilGrande in Europa e a lui dedicata Prefazione, in G.V. Gravina, Prose, 1857, cit., pp. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] . abbia fin da piccolo osservato e studiato il padre all'opera.
Ilgrande capolavoro paterno del pulpito del battistero pisano, S. Stefano e gruppi di angeli, di apostoli e il tetramorfo in origine sotto i leggii.
L'autonomo risalto e il distacco dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l'esordio vescovile del D. che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefanoil sinodo, nel quale, tra l'altro, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] collocato sulla parete ovest di Orsanmichele tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di il modello da un'opera commissionata dai fabbri stessi, dimostra lo storico apprezzamento per la composizione di Giovanni.
Ilgrande ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] G., probabilmente non realizzato, per ilgrande ospedale di Milano e ci parla della grande stima da parte dei Medici nei (1982), 2, pp. 60-69; E. Gentile Ortona, S. Stefano Rotondo e il restauro del Rossellino, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] libretti anteriori per opere di Nicolas Isouard e Stefano Pavesi –, che andò in scena il 25 gennaio 1817 «e fece veramente un celebrativa, la ritirò dopo quattro recite, malgrado ilgrande successo. Per accostarsi al genere francese decise di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . entrò in funzione, nel 1872, ilgrande diramatore. Frattanto il 2 marzo del 1874 il C. entrava a far parte del 460 s., 468-470, 542, 603, 654-657; L'opera di Stefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 descritta dalla figlia, II Firenze 1918, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di G. Rospigliosi. Significativo in questo senso è ilgrande quadro con il Tempo che strappa le ali ad Amore firmato e magi (Gloton, p. 32), il modesto quadro con il Martirio di s. Sebastiano nella collegiata di S. Stefano a Bracciano del 1669, e i ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] .
Cardinale prete titolare di S. Vitale dal 16 ottobre 1542, di S. Stefano al Celio dal 25 febbraio 1549, di S. Lorenzo in Lucina dall’11 .
Né l’impegno profuso in tale circostanza né ilgrande prestigio europeo, tuttavia, misero Morone al riparo dai ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...