LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] trascorso gran parte della loro vita alla corte di Luigi I ilGrande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all'ambito del Regno, L. sperava di ottenere la corona di S. Stefano, poiché, anche dopo l'assassinio di suo padre, in Ungheria ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] alla sua morte, nel 1466, ilgrande monumento non era ancora terminato e il L. figurava come debitore del giurista deve risalire l'altare Corbelli nella chiesa agostiniana di S. Stefano, un'ancona marmorea - ora dispersa - del quale facevano ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con il progetto di ricostruire il palazzo del Laterano, risultante da successive aggiunte medioevali. Il complesso fu demolito e al suo posto Domenico Fontana costruì ilgrande ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] suo dispaccio del 16 gennaio 1489, dubitando che il cancelliere milanese, Stefano da Cremona, non si dileguasse con le scritture , oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Ilgrande e sincero amore per la consorte non gli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per il quale l'Opera acquistava alcuni giorni dopo dall'arte della lana il bronzo avanzato al G. per la statua di S. Stefano. Il maestro trova ora al Museo dell'Opera del duomo.
La grande impresa della porta del Paradiso fu l'ultimo impegno artistico ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] del disegno (Gabburri, 1739).
Fu completato entro il febbraio 1740 ilgrande Giove stante in pietra che corona l’arco trionfale eretto a porta S. Gallo per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, e della sua consorte ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la cappella della absidale (Alizeri, 1875, pp. 129 s.). Invece ilgrande cantiere, nel quale furono abbondantemente impiegati i figli Anton ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] successive opere del padre Pietro degli anni Settanta. Solo ilgrande bassorilievo con La Pietà e santi, pala dell'altare a Rovigo con la Pietà tra i ss. Bellino e Stefano, in seguito pesantemente trasformato (Puppi, 1972): la qualità compositiva ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 799 giunse a Paderborn, accolto con grandi onori dal sovrano e dalla corte, anche se Carlomagno non eseguì quegli atti di reverenza cerimoniale che nel 754 suo padre Pipino il Breve aveva tributato al papa Stefano II quando si era recato in Francia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] alti finanzieri di Roma, insieme con l'amico Stefano Ghinuccio.
Il momento in cui il C. si trasferì a Roma fu particolarmente felice, Minerva.
Singolari furono i rapporti tra il C. e Raffaello. Ilgrande pittore in verità non prestava molta attenzione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...