CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Parigi (n. 1655; opera non più menzionata nel catalogo di "Stefano" dal Longhi nel 1951), e una serie di tavolette con scene cristologiche il maggior colorista, il "pittore più pittore" dell'intero Trecento italiano, e dallo Scarpellini ilgrande ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] parrocchia di S. Martino di Treviglio di eseguire ilgrande polittico dedicato al santo titolare (Calvi, 1865; il pannello centrale superiore con la Vergine (a eccezione forse del Bambino), i due pannelli di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] dagli Atti degli Apostoli, quali la Lapidazione di s. Stefano (1576-78); altri interventi, più incerti, gli si decorata negli stessi anni (1587-88), Baglione (1642) menziona ilgrande riquadro con la Lavanda dei piedi della rampa centrale.
Gli ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Tübingen 1933, pp. 529, 543-553; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 215-217; P. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] da John Singleton Copley, toccò il cuore di tutti gli Inglesi, che idolatravano ilgrande statista, e fu pubblicato per 1788, si era legato al B. di strettissima amicizia.
Il figlio del B., GAETANO STEFANO, nato a Venezia nel 1757, quivi visse con la ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nel 1582 ancora a Venezia.
Il B. è autore anche di un Ordomissae secundum consuetudinem Sanctae Romanae ecclesiae, un piccolo manuale pratico di liturgia ad uso dei sacerdoti che ebbe grande diffusione e fu stampato da Stefano Planck a Roma nel 1498 ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nella Sardegna delle origini e dipingendo nel 1950 ilgrande affresco La miniera per la foresteria delle miniere di dei Vespri Siciliani, nella regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, per la riapertura del teatro Regio di Torino nel 1973, e ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] in strada S. Stefano, in via Galliera e in strada Maggiore; importanti ricostruzioni delle parti mancanti della facciata in terracotta richiese nel 1905 il restauro della chiesa del Corpus Domini (Mazzei, 1979, pp. 122 s.). Di grande impatto fu anche ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] nel tempo in cui vi si trovava anche ilgrande umanista Ubertino Clerico del quale Teodoro e suo fratello Bonifacio sono considerati i protettori. Le sue prebende si arricchirono ancora con le abbazie di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] in tutti far conoscere ilgrande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il dilettevole, tanto al sapiente 'anime, 1637-38; S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle Scale d'Aracoeli, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...