• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4736 risultati
Tutti i risultati [4736]
Biografie [1991]
Arti visive [936]
Storia [741]
Religioni [485]
Archeologia [205]
Letteratura [199]
Storia delle religioni [154]
Diritto [165]
Cinema [162]
Architettura e urbanistica [157]

STEFANO X papa, venerabile

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO X (o IX) papa, venerabile Mario Niccoli Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] Impero. Fatto venire in Italia da Leone IX, altro grande fautore della riforma in senso lorenese, e nominato cancelliere II, succedette a questo papa (2 agosto) e fu consacrato il giorno appresso. La sua elezione rappresentava una specie di colpo di ... Leggi Tutto

STEFANO di Bourbon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone) Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] agire sulle folle ed è per così dire una morale in azione. A questa opera, di grande importanza, attinse un gran numero di autori medievali. Così il De septemplici amore, forse di Umberto da Omans, generale dell'ordine domenicano, ne è un rifacimento ... Leggi Tutto

STEFANO di Bec

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bec (Stephanus Rothomagensis) Gerardo Bruni Nato a Rouen fu monaco a Bec. I particolari della sua vita ci sono ignoti. Poeta epico ed elegiaco, fiorì verso la seconda metà del sec. XII. Di [...] (1885), p. 776-80); 3. Draco Normannicus, la più grande e importante opera di St., composta di 2199 distici, divisa in cui vengono celebrati in particolar modo l'imperatrice Matilde di Germania e il re d'Inghilterra (ed. Howlett, op. cit., pp. 589 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bec (1)
Mostra Tutti

STEFANO di Fougères

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis) Gerardo Bruni Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] Coltivò per lunghi anni letteratura mondana e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere in Acta Sanctorum (24 aprile, III, pp. 334 ... Leggi Tutto

STEFANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] nel Vallese, dove fu raggiunto da altri inviati di Pipino che lo accompagnarono a Ponthion, dove giunse il 6 gennaio 754, accolto con grande solennità dal re. Stefano II non perse tempo nel manifestare lo scopo del viaggio. Secondo una cronaca franca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – QUIERZY-SUR-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II, papa (4)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e irrevocabile quietanza, anche a nome degli eredi, a Stefano Coiarella del confinio di San Samuele, anche nei confronti degli ss., pp. 183 ss. Tutto il problema del traffico del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , popolari, pp. 19-27; P. Gaspari, Grande guerra, II, p. 294 (su Passi v. il vol. I, ad indicem); Bruno Bertoli, Sorger religiosità in Italia, a cura di Silvano Burgalassi-Carlo Prandi-Stefano Martelli, Milano 1993, pp. 126-134; Franco Garelli, La ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] dell'aereo inglese abbattuto la notte del 13 corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta soddisfatto con parole mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"(132). Il passo dall'infanzia ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il doge era morto il 7 maggio dello stesso anno - incarica dell'attuazione Stefano Illigio. Ed è dalla dichiarazione del medesimo Illigio, resa il del Medioevo, in opere come la fontana grande di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a ... Leggi Tutto

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 418 definizione di Marsich di D’Annunzio come «Unico Grande Italiano» si trova in Il fascismo nel giudizio di un fascista. Una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 474
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali