EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] Ofanto. Nel settembre del 1167 E. ottenne dal papa Alessandro III la benedizione abbaziale nonché un privilegio; lo stesso papa gli escludere un intervento della regina Margherita, oppure di Stefano di Perche, nella repentina elevazione di E., ad ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] uno dei suoi segretari, insieme con Neri di Landocci e Stefano Manconi.
Caterina, in una lettera a Raimondo da Capua suo da Capua, Legenda b. Catherinae Senen., in Acta Sanctorum,Aprilis, III, Parisiis 1866, pp. 861, 947, 967-69; Tommaso da Siena ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus); C. Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un pratese vescovo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] di S. Giorgio in Velasco e il chiericato di S. Stefano di Mozanico, tutti nella diocesi di Cremona, oltre a una P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 807-810; P Gauchat, Hierarchia catholica medii etrecentioris aevi, IV, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 settembre dello stesso anno, e la nunziatura, Roma, il C. ebbe il titolo della chiesa di S. Stefano a Monte Celio e fu aggregato alle Congregazioni di Propaganda, della ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] il titolo di arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata dal Biancolini che ,Venezia 1752, p. 461; D. Farlati, Myricum sacrum,Venetiis 1765, III, pp. 384-389; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico- ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] con le Riflessioni sopra la storia della basilica di S. Stefano di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. a 1642 al 1728, n. 113; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 334-336; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] Firenze gli erano state conferite le dignità di priore di S. Stefano e di abate di S. Girolamo di Fiesole. Di lui , 239, 244 A, 366, 405, 406, 422, 425, 429; Correspondance de Fénelon..., III, Paris 1827, pp. 211, 221, 237 ss., 264 ss., 390, 396; L. ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 319 s. (dove è detto D.).
Acta Sanctorum [...], Novembris, III, Bruxellis 1910, pp. 832-34.
C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I, Milano 1910, pp ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] , il F. ospitava nella sua casa di via S. Stefano le adunanze dell'Accadernia degli Indivisi, della quale entrò a far 1901, pp. 10-22; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 231; A. Malvezzi, Bolognesi a Parigi nel 1682, ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...