ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] S. Domenico (Storie di s. Orsola, Martirio di s. Stefano, ecc.), eseguiti con intervento di aiuti, e in duomo ( pp. 297-309; R. van Marle, The development of Italian schools of painting, III, The Hague 1924, pp. 395 s.; V, ibid. 1925, pp. 130-169 ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] Vittorio Amedeo III.
Il L. morì di apoplessia il 27 sett. 1807 nella casa di Torino (cantone di S. Stefano), dove , La scenografia dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio di Torino, III, a cura di A. Basso, Torino 1980, p. 278; G. Gritella, ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] degli Uffizi, insieme a Lodovico Buti, Giovanni Butteri, Stefano Pieri, dai quali finora non si è fatto 7 (dà per perduta la tav. di Montedomini), 400; II, ibid. 1941, pp. 330, 334; III, ibid. 1952, p. 402; IV, ibid. 1952, pp. 100, 328, 332 n. 20; E ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] . Chiara e una santa martire; S. Lorenzo, S. Valentino e s. Stefano; S. Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668); S. p. 70; L. Planiscig, Lessico degli artisti fflulani, in Forum Iulii, III (1912), p. 159; G. B. Corgnali, il pittore G. B ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande d'argento per la chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, a sostituzione di un altro attribuito ad ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] Egli infatti vi aveva lavorato nella chiesa di S. Stefano. Gli vengono attribuiti anche una pila per l'acqua L. Deluisa, Un'opera dei Bissone a Strassoldo, in Studi goriz., XXXV (1964), pp. 25-39; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 438. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] e individua come possibile referente il pittore Stefano Maria Legnani (il Legnanino), autore, sempre , XIX-XX (1941), 1, p. 113; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, pp. 55 ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] Professoribus..., I, Bologna 1888, p. 111 n. s; U. Dallari, I Rotuli dei Lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, Bologna 1891, III, p. VII; F. Malaguzzi Valeri, I codici miniati di Niccolò di Giacomo e della sua scuola, in Atti e Mem. d. R ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] e rilievi, particolarmente nell'officina della cattedrale di S. Stefano, cui fu ammesso, e studiò le costruzioni di H. G. Galeazzi, Cronaca artistica contemporanea, in Arch. stor. dell'arte,III (1890), p. 85; P. Cesa Bianchi, Commemorazione di G. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] sulle pareti laterali.
A Venezia nella chiesa di S. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe pp. 167, 174, 341; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, III, p. 270; G. Moschini, Guida per la città di Venezia, I, Venezia 1815 ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...