GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] riservata una sala personale (propose venticinque dipinti) alla III Quadriennale d'arte nazionale (dove tornò a esporre moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 40; E. Di Stefano, Le arti figurative, in Palermo 1900 (catal.), Palermo 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ], c. 71). L'anno successivo i Priori deliberarono l'esecuzione di una statua in bronzo del pontefice Paolo III "ad similitudinem alterius pontificis [Paolo II] in pariete Sancti Laurentii Cathedrale Ecclesiae" (Arch. di Stato di Perugia, Riformanze ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] abbazia - la cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano.
La cantoria, spostata e rimaneggiata nel 1639, 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di Niccolò III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, III (1905), p. 176; P. Vitry-G. Brière, L' ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] III che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano negli ospedali orfanotrofi ed ospizi di mendicità di Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 180-182; G. Ceci, La Corporazione dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Iconventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Ilpittore Nicola 257; R. Russo, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, Reggio Emilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] 280); anche gli affreschi e la tela nell'abside di S. Stefano del Cacco possono essere assegnati a questo periodo.
Oltre alle opere . 291, 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, II, ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] fu esposta a Baltimora con l'attribuzione a Stefano da Zevio, come pure una Annunciazione bellissima 1941), pp. 5-8 dell'estr.; B. Degenhart, Eine lombardische Kreuzigung, in Proporzioni, III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] Brescia; le parti, arbitrariamente ricomposte, del mausoleo di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano, pp. 12-14; F. De Maffei, in Enciclopedia universale dell'arte, III, Venezia-Roma 1958, col. 86 (sub voce Campionesi); G. Panazza, L ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] G. B. Ceva (Torino 1654); Vita e costumi del b. Stefano Maconi di O. Bartolomeo Certosino (s.d.).
Fra le intestazioni di Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 583, v.: E. Motta,Saggio di cartografia milanese, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] B. fu spesso modello di colleghi, quali Stefano Ussi, Domenico Morelli, Francesco Vinea; una inedita ), pp. 5 s., 86, 135; II (1883), pp. 151 s., 208, 256, 279, 304, 319; III (1884), pp. 168, 264, 335, 391; IV (1885), pp. 48, 71, 120, 127, 184, 200 ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...