LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano; a uno di loro, o a più d'uno, E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 (XIX secolo), III, Firenze 1976, pp. 241-248; G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] rimanda a Marcantonio Raimondi e al Martirio di s. Stefano del Cigoli (Firenze, Accademia). Tra le fonti del Biographie eines deutsch-italienischen Metallkünstlers, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, III-IV (1952-53), pp. 233-252; C.G. Bulgari, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] tele dell'Angelocustode e del Martirio di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Grassobbio Bibl. d. Curia vescovile: E. Fornoni, Pittori bergamaschi (ms., circa 1920), III, pp. 79 s.; Ibid., Id., Incisori bergamaschi (ms., IX, p. 59 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] seicentista messinese D. Maroli nella chiesa madre di S. Stefano di Briga (Messina e dintorni, 1902, p. 392 raffigurante La maestà in soglio (Messina che rende omaggio al re Carlo III di Borbone) con l'iscrizione in basso a sinistra "Paulus Filocamus ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Benedetto, Orazione nell'Orto, e chiesa di S. Stefano (già al Gesù), S. Luigi Gonzaga che rinuncia alla 82, 134; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 175; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] Luca, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Giacomo di Rialto, S. Stefano) o in edifici di alcune isole vicine (S. Martino a Burano, S. 1771, p. 376; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), III, Milano 1823, p. 230; G.A. Moschini, Nuova guida di ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in Forum Iulii, III (1912), 3, p. 158; G. Marchetti-G. Nicoletti Il Seicento, Udine 1969, pp. 27 s.; S. Angeli, La pieve di S. Stefano di Cavazzo, Udine 1969, pp. 131 s.; V. Zoratti, Piano d'Arta. Udine ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] in collaborazione con i figuristi Francesco Fontebasso e Stefano Torelli (questi affreschi sono andati distrutti nel knihovna, II (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, coll. 19 s. Dall'Unione Sovietica non è stato possibile ottenere dati ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] 203-213; A. Niero, Un'ignota opera di Baldassare L. a S. Stefano di Venezia, in Ateneo veneto, XIII (1975), 2, pp. 55-60 Longhena e M. "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul L., ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] accademico sopra una macchina inventata dal conte Stefano Sanvitali per tagliare legno in sottilissimi fogli Reggio Emilia 1964; Modena. Vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1971, pp. 260 s.; G. Degani-A. M. Parmeggiani, ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...