REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] '899, fu ricostruita dopo che il vescovo venne autorizzato dal re Ludovico III il Cieco (890-927 ca.) a fortificare R. (31 ottobre 900 medievali delle altre chiese urbane, a eccezione di S. Stefano, dove si conserva l'impianto delle navate e del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] orientati verso destra; nel 1837 a opera di padre Stefano Ricci; infine nel 1947, quando le fiere furono illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 81-84; III, 1793, pp. 164-165; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] numerosi edifici di culto nella capitale - chiesa e monastero di S. Eufemia, chiesa della Theotókos e forse quella di S. Stefano allo Zeugma (Capizzi, 1977) -, A. fu in stretto rapporto con s. Saba, durante il soggiorno del santo a Costantinopoli, e ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di rudere, resta solo la semidistrutta chiesetta di S. Stefano, risalente al 13° secolo.
Bibliografia
H. Ep῾rikean 915-921), "The second international Symposium on Armenian Art, Yerevan 1978", III, Erevan 1981, pp. 182-190.
C. Jolivet, L'idéologie ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] 11°; essa fu edificata subito dopo la vittoria del re ungherese Stefano I (997-1038) sui successori di Gyula e fu abbandonata famoso Codex Aureus (R.II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). Il primo rappresenta in realtà una parte dell'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] diversi oggetti preziosi, tra i quali l'anello d'oro di Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ca.), antichi tessuti, icone Yougoslavie, 4 voll., Paris 1954-1969: I, p. 18, tavv. 31-35; III, p. XVI, tavv. 54-70; R. Hamann-Mac Lean, H. Hallensleben, Die ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] trovano a S. Valentino e nella basilica di S. Stefano dalla via Latina. La forma più semplice di c. del presbiterio.
Bibl.: D. Cabrol, Dictionnaire d'arch. chrétienne et de liturgie, III, 2, s. v. Crypte; Atti del IV Congresso internazionale d'Arch. ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...