LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Vincenzo di Bonardi -Marcantonio da Carpi, 1534; Venezia, Stefano Nicolini da Sabbio, 1534; Milano, Innocenzo Cicognara, 1539 il capitale fu dilapidato in pochi anni.
Nel 1548 Paolo III lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Giulio Camillo, di Marco Antonio Flaminio e di Stefano Sauli, è uno dei protagonisti del dialogo , 56, 59; G. Van Gulik-C. Eubel-L. Schmitz-Kallenberg, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 138; E. Rossi, Mem. eccles. della dioc. di Urbania ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] sede di S. Bartolomeo del Bosco alla chiesa di S. Stefano fuori le Mura. La carestia del 1346 costituì per il C faculté de théologie, à Paris et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), p. 77; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Vene-tiis 1718, coll. 497-499; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, 1747, Roma 1955, pp. 327, 459, 460, 462; II, 1748-1752, Roma, 1965; III, 1753-1758, Roma 1984, ad indices ad v. Paulucci, Camillo, card.; A. Barbiani, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] veneto, sostenne nella candidatura al priorato di S. Stefano un agostiniano espulso dall'Ordine per indegnità, Bartolomeo 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VIII, nn. 86-88, 91, 272; L. ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] un figlio minorenne. Un indice dell'importanza attribuita da Enrico III a G. è rappresentato dal fatto che, insieme con il penosa situazione in cui si trovava la chiesa di S. Stefano di Aquileia, ormai cadente e non più utilizzata da moltissimo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] il presidente dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse e Bibl.: Siena, Bibl. comun., B. VII, 18, filza III, Miscellanea, fasc. 5; Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] conciliari, il F. era priore di Cremona. Partecipò, in qualità di teologo dell'Ordine carmelitano, alle sessioni I, II, III e IV del primo periodo, celebrate nel giugno 1546. In questo stesso periodo fu eletto padre provinciale della Lombardia e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] che in tal caso il F. avrebbe svolto con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la di Bari.
Poco dopo, nel 1551, papa Giulio III nominò commissario generale dell'Inquisizione romana il domenicano Michele Ghislieri ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...