MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] de s. Ignatio de Loyola et de Societatis Iesu initiis, III, Narrationes scriptae ab anno 1574 ad initium saeculi XVII, a 208-236; Diccionario histórico de la Compañía de Jésus biográfico-temático, III, Roma-Madrid 2001, pp. 2466 s.; S. Andretta, Le ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto rapporti politici del Provveditore dell'I. e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934), 2, pp. 22, 44-67; Id., Due lettere inedite di Mons. G. B ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] affidò la direzione all'intelligente quanto intrigante Stefano Cupilli, il quale seppe rendersi anche di G. F. B., vescovo di Belluno (1694-1720), in Arch. veneto, s. 5, III (1928), pp. 277-355; A. da Borso, Marco Ricci, notizie sulla sua vita e sul ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] . In esso, il riferimento alla morte di Giovanni (III), vescovo di Bologna dal 997 al 1017, e predecessore ms. 1473, ff. 326r-328r; Archivio di Stato di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, L. 1, doc. n. 1 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] trasferì dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al . F., in Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 12-17; G. Moro, Elogio funebre dell'abate R. cav ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] La Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 39, 96-97, 222; P. Tola, Dizionario degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1856, pp. 96-97; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del Collegio Casanatense nel Convento della ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] , sempre da Pietro Diacono, a un certo Stefano Aniciense, è una sintesi della seconda biografia, Gregoire le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, 3 voll. I-III, Paris 1978-80 (Sources chrétiennes, 251, 260, 265); Gregorio Magno, Dialogi, a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] precisava di essere costretto a servirsi dei messi di E. per la trasmissione della missiva. Il 25 genn. 1165, infine, Alessandro III scrisse a Luigi VII per avvertirlo che era finalmente giunto presso di lui il messo di E., che avrebbe proseguito il ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] , Breve storia di Messina, Messina 2011, passim; A. Sindoni, P., A., in Dizionario storico del Movimento Cattolico in Italia, III/2, Casale Monferrato 1984, p. 619; Z. Pieta, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, IX (1903-1922), Padova 2002 ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva rilasciato un diploma di capitolo della cattedrale il possesso della "corte" di S. Stefano, esentandola da ogni tassa "pro imperatoris receptu". Tale atto ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...