MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Giacomo Scota da Foligno, abate del monastero di S. Stefano di Parrano nel territorio di Nocera, con la licenza 595; A.D. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, ibid., III (1916), pp. 81-180; P. Ortolani, Dignità ecclesiastiche francescano-picene ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] confronti dei monaci. Così assegnò ai monasteri di S. Stefano al Corno, di S. Maria d'Incino a Monza e , Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papa Alessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] stato e recuperarne i beni dilapidati da un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa anche un'ulteriore bolla del 19 dic. 1300. Secondo una notizia del Mandelli (III, p. 173) in quello stesso anno Bonifacio VIII prese sotto ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] ricevette gli ordini minori nella chiesa di S. Stefano del Cacco; il giorno successivo fu ordinato suddiacono cod. Vat. lat.4911: A. Ceccarelli, Nobilia dell'alma città di Roma, III, c. 154; G.Coletti, Comunicazioni dall'Arch. stor. comunale di Roma, ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] e di Saffira, della morte per lapidazione del diacono Stefano.
Su tutta questa tematica se ne innesta poi un' , 355-358; G. Boffito, Bibl. barnabitica, I, Firenze 1933, pp. 400-406; Enc. Catt., III, col.504; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 731 ss. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Vincenzo di Bonardi -Marcantonio da Carpi, 1534; Venezia, Stefano Nicolini da Sabbio, 1534; Milano, Innocenzo Cicognara, 1539 il capitale fu dilapidato in pochi anni.
Nel 1548 Paolo III lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Giulio Camillo, di Marco Antonio Flaminio e di Stefano Sauli, è uno dei protagonisti del dialogo , 56, 59; G. Van Gulik-C. Eubel-L. Schmitz-Kallenberg, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 138; E. Rossi, Mem. eccles. della dioc. di Urbania ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] sede di S. Bartolomeo del Bosco alla chiesa di S. Stefano fuori le Mura. La carestia del 1346 costituì per il C faculté de théologie, à Paris et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), p. 77; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Vene-tiis 1718, coll. 497-499; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, 1747, Roma 1955, pp. 327, 459, 460, 462; II, 1748-1752, Roma, 1965; III, 1753-1758, Roma 1984, ad indices ad v. Paulucci, Camillo, card.; A. Barbiani, ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...