FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] etica nella "carovana" dei cavalieri di S. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi (1777), coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose: Carteggi di giansenisti liguri, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] quali, tra gli altri, Cencio figlio del prefetto Stefano e i Tuscolani.
Quando Onorio II tentò di B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381, 384 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] lo svolgimento delle funzioni religiose, ottenendo da Callisto III l'unione definitiva alla mensa vescovile. I canonici e belliche che avevano danneggiato la popolazione.
Il cronista Stefano Parti, sintetizzando nell'ultimo quarto del Cinquecento l' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] capitolo avesse in precedenza designato all'episcopato un certo Stefano, sul conto del quale, tuttavia, non siamo meglio , pp. 233, 247; J. Karácsonyi, in A Pallas nagy lexikona, III, Budapest 1893, p. 829; S. Borovszky, Csanád vármegye története, I, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] per le note che il B. appone al compendio di Stefano Rosselli di una cronaca scritta negli anni dal 1366 al 1408 ., 144, 144 s.; II, ibid 1751, pp. 171-174, 176-179, 240; III, ibid. 1752, pp. 729-735; Suppl. ovvero osservazioni fatte a' primi tre tomi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno Venetiis 1721, p. 284; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] C. il pontefice chiamò a reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno dopo rinunciava, permettendo al C di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 161; M. Catalani, De ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] cassinese e che nel frattempo era divenuto papa col nome di Stefano X. Nel 1062, A., insieme a Bernardo cardinale di Costantino l'Africano all'abate Desiderio (poi papa Vittore III) che accolse il famoso traduttore offrendogli così la possibilità di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] G. S. ... Ferrerii, a cura di A. O. Meyer, Berlin 1913; Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, III/1, 1, Epistulae et acta I. S. Ferrerii, acura di Zd. Kristen, Pragae 1944; Acta Reginae Montis Oropfae,Biella 1945-48 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] (15 aprile). Nel 1578 il nuovo inquisitore, Stefano Guaraldi di Cento, sfruttando il fatto che il evangelische Gemeinde in Locarno, Zürich 1836; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, p. 85; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...