BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] molti anni in Porta Eburnea nella parrocchia di S. Stefano. Nel 1498 lavorava, insieme con Crispolto di Polto da O. Scalvanti, Di alcuni monumenti d'arte nell'Umbria, in Rass. d'arte, III (1903), 11, D. 171; G. Pensi, Una pittura su tavola di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] non può essersi protratto oltre il 1633, anno in cui Stefano venne mandato a Roma a spese di don Lorenzo de' . Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, III, Firenze 1755, p. 279; G.I. Hoogewerff, Quadri olandesi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di storia patria per l'Umbria, XXIX (1929), pp. 21 s.; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte italiana, III, Situazioni momenti indagini, 1, Inchieste sui centri minori, a cura di F. Zeri, Torino 1980, pp. 235 s.; G. Sapori ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] l'istituzione di istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe di G. architetto palermitano, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, III (1834), 9, pp. 323-342; G. Inzenga, Descrizione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] da lui ritrovata con S. Teonisto vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria, già nella parrocchiale G. Gerola, Bassano G., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 3 s., che dà un'ampia trattazione alla famiglia ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] -65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il Bambino fra Francesco); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 21 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 170; S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, 1723, n.624; S. Stefano in Piscinula, Stati delle anime, 1728, n.244; 1729, n. 244; S. di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] e fogliami, simile ad un altro letto già eseguito dal D. per Stefano Spinola (Alizeri, 1876, p. 63).
Le due opere non ci di disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, p. 165; III, ibid. 1876, pp. 59, 62-66, 80, 82 s., 86 s.; Id., ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del "i disprezzatori delle patrie antichità" (pp. III s.), e Gonnelli rammentare, in occasione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] De Rossi, Tabernacolo, altare e sua capsella reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeologia cristiana, s. preesistenti, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, III (1924-25), p. 122; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...