LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Vasari a una Madonna e santi per Pieve Santo Stefano, nella quale il linguaggio del L. si sarebbe . (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] 1932 ebbe la sua prima personale alla III Sindacale (Palermo, Rotonda del Teatro Massimo a cura di F. Grasso, Palermo 2001.
Sulle Sindacali siciliane degli anni Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppo dei Quattro, in L. P. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] rudimenti dell'arte. In quel periodo, a Massa, Stefano Lemmi lavorava agli affreschi del teatro e del palazzo ducale di Pal. Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] 1904, pp. 25, 51, 59, 151; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 152, 622, 839, 958; Catalogo delle cose d'arte... d nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 39-41; H. M. von ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di Paolo, come pure la Pentecoste della chiesa di S. Stefano, della quale è registrata la commissione sul Giornale. L'opera , 221, 311 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] N. Gerini, in The Burlington Magazine, XXXVI (1920), pp. 72-78; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, III, The Hague 1924, pp. 632-646; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the 17th centuries ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] fu responsabile dei volumi seguenti: II, Città del Vaticano 1962; III, ibid. 1971; IV, ibid. 1976, con la collaborazione per possibili. Tra le chiese particolarmente studiate si ricordano S. Stefano Rotondo, S. Lorenzo fuori le Mura, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte Bologna, Nota al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano, III, 1, La valle dell'Alto Vomano ed i monti della Laga, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] nel 1788 (in un altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista A. Margotti, La decorazione del palazzo comunale d'Imola, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 72-76; R. Buscaroli, Imola, Imola 1939, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] riscontrabili nelle edizioni successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò " 1963-Roma 1964), Udine 1963 (cfr. Bibl. della mostra del C., in Udine, III[1964], pp. 68-70); F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...