CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele . 299 (per Michele); II, ibid. 1755, p. 206 (per Giovanni Filippo); III, ibid. 1755, p. 86 (per Mich. e Giov. Filippo); VIII, ibid ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di Biasio, un Redentore (1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979 Letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di Venezia, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] 99-103, 140-142; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta…, in Sculture romane del Settecento: la degli Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e F. Moratti, ibid., III, Roma 2003, pp. 67-146; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), III, Firenze 1974, p. 86 (per Stefano Felice); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B 869: B. Carrati ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Strozzi, 1976, p. 21). Il Trasporto di s. Stefano fu lodato per la scelta del soggetto poiché escludeva la scena Les graffiti du dôme de Sienne et m. A. F., in L'Art, III [1877], pp. 241-248), corredato da ampie illustrazioni, nel quale si elogiava ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata dal figlio Alessandro C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 542-544; Id., Scavi e scoperte ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] , Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 24, 207, 210; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 s., figg. 142-147; Il volto stor. di Brescia, III, Brescia 1980, p. 248, scheda F. VII.2.; Società e cultura nella Brescia del ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] marrone, raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi non di Belloni furono inviati Casoli, Faccini, Giovanni Battista Magagnini e Stefano Rizollo, ma non il Grassaleoni.
Nel 1613 il G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , 17 giugno 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Galleria nazionale di Napoli (Documenti e ricerche), in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] . Figli di Guglielmo furono Giacomo, Bartolomeo, Giovan Pietro e Stefano: i primi due si affermarono nella storia edilizia di Cremona. in parte trascritte e riassunte); A. Campo, Cremona fedelissima..., III, Cremona 1585, p. XIV (per pal. Raimondi di ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...