PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Maó, nell’isola di Minorca, dove decorò, con Stefano Cotardi, alcuni ambienti della ca n’Oliver, su commissione Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 102 s., schede III.1-III.7; P. Longo, La cultura figurativa nel palazzo reale di Palermo. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] rispettivamente nella Galleria dell'Accademia fiorentina, in S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli presso Firenze), nel Fogg in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 359-365; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco di Stefano) o a un suo seguace, come il cosiddetto vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] sé altri artisti (fra cui di particolare rilievo D. Campagnola e Stefano Dall'Arzere) nelle maggiori imprese civili a Padova fra il 1540 1795, ad Indicem; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, III,Bassano 1809, p. 56; G. A. Moschini, Della origine e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] bresciana di S. Maria delle Consolazioni, della Natività in S. Stefano di Rovato e della Pietà e dell'EcceHomo nella casa del pp. 17, 51; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a.M. 1952, pp. 219, 284; G. Panazza, La pittura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] della cultura artistica di Filippo Lippi e di Francesco di Stefano detto il Pesellino.
Padoa Rizzo (pp. 320 s.) ha , p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 53 s. n. 3; P.C. Vasoli, Osservazioni e discorsi ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] attualmente tra un pittore veneto della prima metà del Cinquecento e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei 1795, pp. 75 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Bassano 1809, p. 100; G.A. Moschini, Breve guida per ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] sec. XV non è cosa rara: basterà ricordare il miniatore Stefano da Parigi, la cui residenza a Padova è documentata tra , Schede di restauro, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, III (1952), pp. 95-99; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] , modelador" figura tra i cinquantadue membri della fabbrica napoletana giunti al seguito di Carlo III in Spagna (Sánchez Beltrán, p. 28). In Spagna Stefano è documentato fino al 1764, quando viene menzionato come modellatore in un elenco di membri ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] che si appoggiavano gli altari di S. Stefano e dell'Ascensione, mentre l'altare maggiore in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 259 s.; Schede Vesme, III,Torino 1968, pp. 1081 s. (s.v. Varolti, Gerolamo) e IV, ibid. 1982 ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...