L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] maggiori monasteri della cristianità latina. Fin dal 752 il papa Stefano II inviò l’abate Ato (739-760) come messo C.M. Coutts - I.L. Hansen (edd.), San Vincenzo al Volturno, III. The Finds from the 1980-1986 Excavations, Spoleto 2000.
F. Marazzi et ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, Stefano di Bisanzio e altri. Ai tempi della visita di Strabonè (xiii, 3, 3), L. apparve abitata per lunghissimo tempo, a cominciare dal III millennio.
Al primo strato, databile in base ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] monete, tra la seconda metà del IV sec. e l'inizio del III sec. a. C. Il IV strato, con rito a inumazione, antichi nelle fonti arabe, in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 365-372; P. Orlandini, Piccoli bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] probabilmente identificata con la Ρυζηνία (Rhyzenìa) ricordata da Stefano di Bisanzio, come sembra suggerire una iscrizione purtroppo ); rarissimi sono i frammenti ceramici del Tardo-Minoico III.
I resti più importanti rimessi in luce dagli ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Esiodo da Aloeus (Rzach, frg. 9) o secondo Stefano Bizantino da Atamante, è ricordata nel catalogo omerico delle navi di Afrodite a rilievo, un'armilla e orecchini d'oro. Del III sec. è invece un piccolo reliquiario con una facciata di un tempio ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] ritrovamenti cfr. Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, pp. 3-21; G. Mendel, Musées Impériaux Ottomans, Catalogues des Sculptures, III, n. 1355, p. 564 ss.; G. Rodenwaldt, Griech. Reliefs in Lykien, Berlino 1933, p. 16; I. Kleemann, Der Satrapensarkophag ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] cioè di un tempio avente circa le stesse dimensioni del tempio di Artemide Brauronia.
Bibl.: Milchhöfer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, cc. 822-24, s. v.; I. Papadimitriu, ᾿Αξασκαϕαὶ ἐν Βραυεῶνι τῆς ᾿Αττικῆς, in Πρακτικὰ τῆς ᾿Αρχαιολογογικῆς ῾Εταιρείας ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] opera del popolo alleatosi con gli schiavi. Un frammento di Filisto (Jacoby, iii B, 559, fr. 5), se, come sembra, è da accettarsi xvi, 9, 5).
Insignificanti menzioni di K. si trovano infine in Stefano Bizantino (s. v.) e in scolî a Tucidide (ed. Didot ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] regione a N del lago di Pergusa. Una tarda notizia riferita da Stefano Bizantino (s. v. ῎Εννα) la dice fondata nel 664 da 1931; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, passim. Per la numismatica: R. S. Poole, Catalogue of the Greek ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] ad Adriano e a Sabina. Un tentativo di alleanza si ritrova ancora nel III sec. d. C. quando P. strinse patti con Myra (v. sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...