• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3548 risultati
Tutti i risultati [3548]
Biografie [2412]
Storia [778]
Arti visive [628]
Religioni [570]
Letteratura [217]
Diritto [125]
Musica [103]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [84]
Economia [70]

STEFANO da Fossanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Fossanova Antonio Antonetti STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] nell’applicazione dell’officium visitationis alle badie figlie in Calabria e Sicilia. Stefano fu messo sotto inchiesta e chiamato a rispondere della propria attività, ma Innocenzo III lo chiamò presso la Curia e lo sottrasse al processo, sollevandolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI SENZATERRA – ORDINE CISTERCENSE – CASTEL SANT’ANGELO

STEFANO di San Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di San Giorgio Fulvio Delle Donne STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] 1901, pp. 61, 76, 209, 242). Nel 1276 Stefano è menzionato con la qualifica di chierico del re, e 242, 295, 374, 447; Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, III, Paris 1906, p. 67; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del codice cassinese ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO D’INGHILTERRA – PIETRO III D’ARAGONA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – SAN GIORGIO A LIRI

STEFANO di Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Novara Elisabetta Filippini STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] tra il X e l’XI secolo. La figura di Stefano è dunque da annoverarsi fra quelle di primo piano non solo grammaticus” da Novara (sec. X), in Studi medievali, s. 2, III (1908-1911), pp. 499-508; M. Manitius, Geschichte der Lateinischen Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BASILICA DI S. PIETRO – OTTONE I DI SASSONIA – MARZIANO CAPELLA – GIULIO BATTELLI

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO François Bougard – Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] Duchesne, 1955, 97, 2), che aveva il titolo di console. Stefano fu il primo duca ad avere il titolo di patrizio, a riprova di nei confronti di Roma e del papa, visto che Gregorio III (731-741), ad onta della sua dichiarata opposizione all’iconoclasmo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – MAESTRO DI PALAZZO – DUCATO DI SPOLETO

STEFANO di Protonotaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Protonotaro Claudio Lagomarsini STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] dei primi secoli; con prospetto delle flessioni grammaticali e glossario, I-III, Città di Castello 1844-1918, II, 1897, p. 212 , con documenti, Napoli 1904, pp. 123-134; C.A. Garufi, Stefano di Pronto notaro o S. di P., in Studi medievali, II (1906 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – STEFANO PROTONOTARO – FRANCESCO TORRACA – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA

STEFANO, maestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro Francesco Lo Monaco STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] V-VI secolo, restaurato da una mano che utilizza una corsiva romana nuova, il componimento di Stefano venne inserito in un’area libera da testo dopo la fine del III libro. Per le due inserzioni è stata altresì ipotizzata un’origine bobbiese: di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SENARI GIAMBICI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – SEMIONCIALE

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] Leopoldo I d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e il 16 Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, 1, Perugia 1991, pp. 2009 s.; F. Mulazzani, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA

STEFANO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Anagni Marco Vendittelli STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] che egli esigeva dal monastero inglese di Faversham. Nel giugno del 1232 Stefano è ricordato tra i nunzi pontifici inviati dal papa presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III. Alla fine di quello stesso anno doveva però aver già fatto ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – INGHILTERRA – CISTERCENSE – CANONICATO – ENRICO III

STEFANO di Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Nardo Claudia Corfiati STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] e l’unico documento che attesta l’esistenza dell’abate Stefano è proprio la cronaca a lui attribuita. Gli studi Simone), Studi storici in Terra d’Otranto, in Archivio storico italiano, s. 4, III (1879), pp. 276-306 (in partic. p. 293); B. Capasso, Le ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO TAFURI – LUDOVICO MURATORI – MONACI BASILIANI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

CARENA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Felice Elda Fezzi Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] 1914), pp. 403-416; U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital De Chirico, F. C. (catal. della mostra alla galleria Santo Stefano), Venezia 1967; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 355
Vocabolario
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali