STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] di suo e priva di uffici al palazzo, rispetto a quella che aveva creato tanti problemi a Giovanni VIII e ad Adriano III. Non a caso Stefano si circonda subito, «cercando di qua e di là», di ministri e familiari lodevoli per vita, fede e dottrina, e ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] tomba in S. Pietro.
I motivi che portarono Stefano VI ad allestire un processo contro un cadavere, fatto 2014, pp. 434-436.
E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 426-429; F. Gregorovius, History of the city ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III, Novara 1947, p. LXXIII nota 98; A. Sartori, La Arte a Trieste, 1989, vol. 11, pp. 57-71; Ead., Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266 36-43; Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze. Dipinti, III, Il Tardogotico, a cura di C. Hollberg - A. ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , la decisione presa in quel frangente dai cardinali vescovi.
Il 12 dicembre 1062 Stefano si trovava con il papa a Lucca e sottoscrisse una sentenza di Alessandro II (Italia pontificia, III, nr. 2, pp. 440 s.). Nel maggio 1063 è citato in una carta ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] Alta Lotaringia, in seguito si era ribellato a Enrico III che rifiutava di concedergli l’intero territorio della Lotaringia, dal fratello Goffredo, e fu sepolto in questa città.
A Stefano IX è stato attribuito il disegno di fare di suo fratello un ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] senza interpellare il papato.
D’altra parte i rapporti dei due imperatori carolingi con Leone III erano stati freddi e sospettosi, mentre con l’elezione di Stefano IV si poneva per la prima volta il problema delle loro eventuali prerogative nella ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] dov’era rinchiuso da un anno. Del pontificato di Stefano non si conoscono atti relativi al governo temporale di Roma, manuscrits, Paris 1905, pp. 179, 190; Liutprandi Antapodosis, III, 43, in Liutprando, Opera, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , Novara 1946, pp. XXXVII-XXXIX, LXVII nota 120; Id., I primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. LXIV, LXXV nota 174; W.R. d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, Stefano Fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] ; Gilberto, conte di Gravina, sarebbe stato figlio di un fratello dello stesso Stefano. La parentela è precisata da Guglielmo di Tiro, il quale dichiara Stefano essere fratello di Rotrou III e quindi figlio di Rotrou II di Perche e di Heroise. Poiché ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...