• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3548 risultati
Tutti i risultati [3548]
Biografie [2412]
Storia [778]
Arti visive [628]
Religioni [570]
Letteratura [217]
Diritto [125]
Musica [103]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [84]
Economia [70]

VALENTINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, papa Ilaria Bonaccorsi VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] all’epoca il cubiculum permetteva alla nobiltà romana di introdursi nell’élite ecclesiastica: Gregorio II, Stefano II, Paolo I, Stefano III, Stefano IV e Pasquale I erano stati tutti cubicularii. Valentino raggiunse giovane (a venticinque anni) il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO – ARCIDIACONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, papa (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] corso alla politica italiana del regno franco, o lo considerasse come un espediente per avere la meglio sul fratello. Il papa Stefano III si oppose al progetto. Egli già aveva salutato l'avvento dei due re franchi con una lettera in cui li impegnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] al dominio di Bisanzio, mentre l’altro figlio Nicolò, conte di Arbe, sposò una principessa ungherese, figlia di re Stefano III. Nello stesso 1168 il M. condusse inoltre una spedizione punitiva contro Ancona, alleata di Bisanzio. Non si giunse però ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] primicerio C. (771) nelle versioni dei contemporanei e le correnti antilongobarde e filolongobarde in Roma alla fine del pontificato di Stefano III (771-772) in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I(1947), pp. 227-62; L. Homo, Rome médiévale (476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano III di Wittelsbach non strinse accordi col D., ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco Della Scala. È sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Taddea, sua figlia, e il duca di Baviera, Stefano III. Valentina, al contrario, bene incarnava la causa del , The claim of the house of Orleans to Milan, in The English Historical Review, III (1888), 9, pp. 35-42; J. Camus, La venue en France de ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA

PORRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Antonio Fabrizio Pagnoni PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] , seppe distinguersi per intensità di impiego, soprattutto tra il 1390 e il 1394, quando seguì le trattative con Stefano III relative alla conquista di Padova, la pacificazione tra Milano e le città della lega antiviscontea e infine l’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Bertolini Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] recente assedio conclusosi con la richiesta di una tregua che era, in realtà, una resa e con l'uccisione di Stefano III, mutilata nel territorio - l'intero ducato si riduceva in pratica alla sola città e al suo immediato entroterra -, Napoli sentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] d'Italia. Ancor più debole era la posizione dello stesso pontefice rispetto al re longobardo, alla protezione del quale Stefano III era dovuto ricorrere in occasione di gravi torbidi scoppiati a Roma durante il suo pontificato in un momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, p. 298; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, pp. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 355
Vocabolario
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali