• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5133 risultati
Tutti i risultati [5133]
Biografie [2557]
Storia [1065]
Arti visive [1015]
Religioni [747]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [248]
Archeologia [232]
Diritto [227]
Architettura e urbanistica [156]
Diritto civile [131]

Baruch Spinoza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] Uomini diversi possono essere affetti differentemente da uno stesso oggetto (Etica, III, prop. 51); un soldato associa all’idea di cavallo quella teoria delle emozioni o degli affetti (Etica, III). Ma anche le emozioni sono deducibili geometricamente ... Leggi Tutto

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III, Novara 1947, p. LXXIII nota 98; A. Sartori, La Arte a Trieste, 1989, vol. 11, pp. 57-71; Ead., Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266 36-43; Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze. Dipinti, III, Il Tardogotico, a cura di C. Hollberg - A. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , la decisione presa in quel frangente dai cardinali vescovi. Il 12 dicembre 1062 Stefano si trovava con il papa a Lucca e sottoscrisse una sentenza di Alessandro II (Italia pontificia, III, nr. 2, pp. 440 s.). Nel maggio 1063 è citato in una carta ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] celebrazioni del culto sacro e alle riunioni liturgiche nelle chiese. San Tommaso, nel suo commento a Isaia (In Isaiam Prophetam Expositio, III), scrive che la danza non è di per sé cattiva, poiché è in base al suo scopo che può diventare atto di ... Leggi Tutto

STEFANO X papa, venerabile

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO X (o IX) papa, venerabile Mario Niccoli Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] a Costantinopoli per trattare la riunione con la chiesa greca. Al suo ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché Enrico III di Germania, ostile alla sua famiglia, voleva farlo arrestare, si ritirò a Montecassino dove fu eletto abate (23 maggio ... Leggi Tutto

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] in Philologus, LXIII, p. 615 segg.; B. A. Müller, in Hermes, LIII, p. 337 segg.; Honigmann in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2369 segg. (con ricca bibliogr.). Sulle fonti, specie Meineke, Über die Quellen des St., Berlino 1848; Niese, De St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] .: Fr. Rački, Pismo prvovienčanoga kralja skrbskoga Stiepana I papi Honorius III god. 1220 (Una lettera del re di Serbia Stefano Primo Coronato a papa Onorio III del 1220), in Starine, III, Zagabria 1875, p. 53 segg.; I. Kukuljevič-Sakcinski, Stjepan ... Leggi Tutto

STEFANO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Alessandria Guido Calogero Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere [...] p. 295 seg. Bibl.: Fondamentale H. Usener, De St. Alexandrino, Bonn 1880, ristampato in Kleine Schriften, III, pp. 247-332. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Praechter, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 638 del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Alessandria (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Bec

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bec (Stephanus Rothomagensis) Gerardo Bruni Nato a Rouen fu monaco a Bec. I particolari della sua vita ci sono ignoti. Poeta epico ed elegiaco, fiorì verso la seconda metà del sec. XII. Di [...] celebrati in particolar modo l'imperatrice Matilde di Germania e il re d'Inghilterra (ed. Howlett, op. cit., pp. 589-757). Di St. ci rimane anche un gruppo di elegie. Bibl.: M. Manitius, Gesch. der lat. Lit. des Mittel., III, Monaco 1931, pp. 690-94. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bec (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 514
Vocabolario
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali