SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] iiidi). La successione fu ancora una volta negata alla prole di funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L'ordine diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Luigi XIV furono, ma per poco tempo, il re di Portogallo e il duca di Savoia, insieme con l'elettore diBaviera destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele IIIdi Savoia a difesa delle Alpi, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] da Lodovico III (1410-1436), s'accrebbe continuamente in estensione e potenza. Filippo (1476-1508), protesse gli umanisti Agricola e Celtes. NeI 1503 si trovò impigliato nella guerra di successione del Palatinato. Ottone il Ricco diBaviera-Landshut ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Anna, nata nel 1523, morta nel 1592, moglie diStefano Bátory re di Polonia e principe di Transilvania; 4. Sofia, moglie del principe di Brunswick; 5. Caterina (1526-1583), moglie di Giovanni III re di Svezia.
La dinastia degli J. il cui fondatore fu ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Enrico III; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano, ambasciatore residente alla corte di coppiere di Violante diBaviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII.
Il ramo di Lionardo ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] Nella divisione del possesso palatino fatta dal principe Ruperto III (il re tedesco morto nel 1410), Zweibrücken e una parte della contea di Sponheim toccarono a suo figlio Stefano (1410-53). I figli di questi divisero la loro eredità in modo che il ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] si notavano nel pettorale di Amenemḥê'e III (XII din.; 1845-1797 di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di S. Stefano il "Rössl" di Altötting in Baviera, 1403; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di ...
Leggi Tutto