Figlia di Carlo IIId'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Sigismondo di Lussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 91-106; G -1458), Napoli 1975, pp. 1-40; Id., Luigi IIId'Angiò al governo della Calabria (1424-1434), in Arch. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] la sua sfida a Sigismondo d'Ungheria per il possesso della Dalmazia di Nicolò Erizzo di Stefano; sicuramente l'accaduto, della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 370, 378, 382; IV, pp. 12, 15 s., ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] seguita corrispondenza con il re d'Ungheria, Massimiliano I, conosciuto ne veda il sommario in L. von Pastor, III, pp. 1039-44). L'impegno profuso nelle di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re di Polonia dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano nella pubblicazione Acta Tomiciana, III-XVI (fino al ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] VII. Di contro, Luigi I d'Ungheria si dichiarò favorevole a Urbano VI, di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis IIId'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] una prima volta con Caterina di Stefano Visconti, ma ne mancano evidenze al seguito di Luigi d'Ungheria, il G. capitanò le Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. III, pp. 35 s., 69-71, 76-78, 154, 160 s., 180, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dal C. "nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo d'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. Stefano dello stesso, Bari 1916, ad Indicem; Etistol. del III duque de Alba don Fernando Alvárez de Toledo, Madrid 1952 ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò StefanoIII il Grande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’UngheriaStefano ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Papa (Sovana fra il 1025 e il 1030-Salerno 1085). Di nome Ildebrando, figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne [...] anche sotto i pontefici Vittore II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe fino a Roma, ponendovi un antipapa (Clemente III) e costringendo G. a rifugiarsi in ecclesiae; in alcuni Stati, come il regno d’Ungheria, i ducati di Polonia e di Boemia ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II, Rodolfo II e il fratello Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la ...
Leggi Tutto