CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sec. 12°, fu fondato il monastero di S. Stefano del Bosco, in seguito intitolato a s. Bruno, fino alla Polonia e all'Ungheria, che talora furono erette senza Seicento e Settecento, è il c.d. palazzo di Innocenzo III, il pontefice che aveva favorito l ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dignità cardinalizia con il titolo di S. Stefano al Monte Celio; il 17 aprile, nel in cambio della rinuncia alle sue pretese sull'Ungheria. Tuttavia, il C. non trovò l' fedeltà al servizio della casa d'Austria.
Il 10 ag. 1538 Paolo III affidò al C. l' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso Mattia Corvino. pp. 123-126; A. Marrucci, M., R., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1104-1107; L. Perini, All'origine dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] crociata. Soltanto in Ungheria, dove il il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. minacciava di deporlo in virtù Sedis [...], III, (1389-1793), Romae 1862, pp. 386-400.
Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Soltanto con papa Stefano II (752-757) come l'Ungheria (Patay nel corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi ; H. Leclerq, s.v. Cloche, Clochette, in DACL, III, 2, 1914, coll. 1954-1977; A. Serafini, Torri ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] III la pericolosa situazione in Baviera. E, probabilmente, si profilavano anche minacce dall'Ungheria anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d'azione a Roma e in Italia dei il suo successore col nome di Stefano IX. In quel momento Umberto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , tra cui Stefano Confalonieri da Agliate dalla Germania, dall’Ungheria e dall’Italia, beati Petri martiris, in Acta Sanctorum..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Ydros e Stefanod'Anse - Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si sarebbe recato e sarebbe morto (1217) lo stesso Valdo. Perseguitati accanitamente - specialmente durante la famosa crociata bandita da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Taranto, e Stefano. A Roma pose Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, paesi baltici ed isole del Mediterraneo; cinque anni per i restanti paesi d di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 101); III, 11 luglio 1587 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] (Diario della città di Roma di Stefano Infessura, p. 76). Il ponte 25 luglio 1492), in R.I.S.², III, 2, a cura di D. Toni, 1907-08, pp. 3- L'orazione di Ladislao Vetesy per l'obbedienza di Mattia di Ungheria a Sisto IV, ibid., pp. 205-49; L. Balletto ...
Leggi Tutto