BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] vista storico e iconografico, è quella con s. Stefano, re di Ungheria e cognato dell'imperatore Enrico II, sebbene non ivi, pp. 149-176; F. Baumgart, Bamberga, cattedrale, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 169-196; E.M. Vetter, W.A ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò StefanoIII il Grande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’UngheriaStefano ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Ungheria e i sovrani bulgari, dopo cinque spedizioni durate dal 1260 al 1264 Stefano, principe reale dell'Ungheria (poi re, col nome di Stefano nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, da Luigi d'Angiò re d'Ungheria. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per poi l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra. l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] (527-28) penetrando in Ungheria; all’epoca il loro regno . cadde sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei L con Gregorio II, Gregorio III e Zaccaria, si presentò in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo d'Egitto. Chiamato intorno all'anno 610 a Costantinopoli dall'imperatore Eraclio per dirigervi l''università', Stefano ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Polonia e Ungheria, ma ha dopo la vittoria del re ungherese Stefano I (997-1038) sui successori .II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). Il primo rappresenta in realtà Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro d'ore con testi in latino e in francese ...
Leggi Tutto