VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1956 ricerche archeologiche programmate in Ungheria e in Austria hanno consentito di caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli contatti dei Goti con l'Impero, nel III sec. d.C., vanno dalle semplici fosse ai tumuli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in una fossa a Hódmezővásárhely in Ungheria, la cosiddetta Venere di Gorsza, nel villaggio di Santo Stefano presso Ortucchio, verosimilmente 1995), Firenze 1996, pp. 33-56; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. III, L'età del rame, Firenze 1996; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Winuwiloth (Get., III, 23), discendente dell’aliquota dei Winniles non emigrata dalla terra d’origine: il della necropoli longobarda di Várpalota in Ungheria. Tuttavia la presenza dei Longobardi Cividale, necropoli di S. Stefano in Pertica, tombe 11 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celti inserzioni tarde dovute a Stefano di Bisanzio. Erodoto dice che kylix, che richiamano le mode dei Boi d’Italia (Monte Bibele) dello scorcio del movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Polonia e Ungheria, ma ha dopo la vittoria del re ungherese Stefano I (997-1038) sui successori .II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). Il primo rappresenta in realtà Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro d'ore con testi in latino e in francese ...
Leggi Tutto