PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro religioso di S. Stefano, dotato di rendite Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e all mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi Mystik in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] dell'esercito pontificio in Ungheria. Creato cardinale col i 200.000, dei suoi fratelli Stefano e Antonio. Nessuna compagnia Buonvisi si 1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] in Ungheria (ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che Leone IX, Vittore II e Stefano IX si veda J.F. Böhmer, Regesta Imperii, III, Salische Haus 1024-1125, V Libertas. Secoli X-XII, a cura di N. D’Acunto - E. Filippini, Milano 2019, pp. 295 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di segregazione cellulare all’ergastolo di Santo Stefano. L’aggravamento delle sue condizioni di salute sovietico in Ungheria, pur convinto D. Lajolo, a cura di M. Pendinelli, Milano 1981; Discorsi parlamentari, introduzione di F. Barbagallo, I-III ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in Germania, Polonia e Ungheria, dove ebbe altresì proficui sotto il nome di goung-goung o di tam-tam, in Mem. d. Ist. lomb. di scienze, lettere e arti, s. 2, e magnetica, in Giornale di fisica chimica, dec. 2, III (1820), pp. 447-57; IV (1821), pp. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Stefano, intervennero non solo i principali esponenti del governo veneziano, presso cui il D. godeva di grande stima e reputazione, ma anche ambasciatori di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria , pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] contro i Turchi in Ungheria, considerò il F. come di Roma (1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie estensi di G pp. 348, 368, 450; L. Fumi, Il duomo d'Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 339 s ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] ’oratorio Santo Stefano primo re dell’Ungheria (Roma, oratorio al papa e ai cardinali, La gioia nel seno d’Abramo, musica di Lanciani, ch’era allora virtuoso -68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII-IX delle Rime degli Arcadi, Roma 1716 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano 109, 113, 117; II, p. 50; III, pp. 82, 84 s., 338; D. Mansilla, La reorganización eclesiástica española del siglo XVI ...
Leggi Tutto