PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , tra cui Stefano Confalonieri da Agliate dalla Germania, dall’Ungheria e dall’Italia, beati Petri martiris, in Acta Sanctorum..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] . Infine Carlo III lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla S. Walker, L. O., Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta: una rivalutazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] 1938).
Nel 1447 un Francesco di Stefano, pittore a Firenze, s'iscrisse al Museo cristiano di Esztergom in Ungheria.
Poche sono comunque le notizie certe Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. di M. Pittaluga, in Rivista d'arte, XXVI ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] trattative segrete tra Lorenzo e Stefano Kosacha, duca di S d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria , in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 964 s.; G. A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series historicochronologica, III ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] per le province di Ungheria, Polonia e Romania maestro in teologia Stefano e ad Antonio généraux de l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp. 555, 649, 680 pères du Concile de Pise (1409): édition d’une nouvelle liste, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] legazione in Ungheria: cfr. un successivo diploma di re Stefano I del Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 124; Annalista Saxo, catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, s.v.; Diz ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro Stefano Brancaccio la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista per l’Ungheria il 1° sett M., Firenze 1921; P. Toesca, Frammento di un trittico di Masolino, in Boll. d’arte, III (1923), pp. 3-6; E. Somarè, M., Milano 1924; J. Mesnil, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D dello stesso mese Stefano Angarano spedì un 1966; A. Zador, La penetrazione delle forme palladiane in Ungheria, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, VIII (1966), ...
Leggi Tutto