SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano stati stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del suo sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele III re di Sardegna nelle collezioni d’arte appartenute al principe E. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, palazzo Carignano a Torino e la III Mostra internazionale di Arte oggi alla dell’invasione sovietica dell’Ungheria, diede anche avvio alla assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Santo a Padova, la Cappella di Santa Rosa, ibid., III (1915), 1, pp. 157 s.; A. Calza, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] futuro Alessandro IV, Stefano Conti, Riccardo giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, dei Tartari in Ungheria, il Carmen L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Stefano di Corrado Maconi, Tommaso di Antonio Nacci detto il Caffarini, Neri di Landoccio Pagliaresi), operanti in quella che il D historia de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41 Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso Mattia Corvino. pp. 123-126; A. Marrucci, M., R., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1104-1107; L. Perini, All'origine dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] figli e nel cui palazzo a Santo Stefano la famiglia si trasferì. Il padre verso la capitale dell’Ungheria, l’attuale Esztergom, e Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 342 C/III: G. Sagredo, Memorie istoriche de’ monarchi Ottomani, IV, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Zoe, granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di Moldavia, in cambio del suo degli Jagelloni tratti dagli archivi veneti), III, Poznań 1892, pp. 52-54 rinascimentale, Spoleto 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheriad'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114- ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria poi da Stefano Della Bella e von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] armi all’imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado con il nome di Stefano IX). Vittore II convocò E. Beumann, Reformpäpste als Reichsbischöfe in d. Zeit Heinrichs III., in Ausgewählte Aufsätze aus den Jahren ...
Leggi Tutto