VERBOECZI István (Stefano)
Delio CANTIMORI
Uomo di stato e giurista ungherese, nato verso il 1465 nel comitato di Ugocsa, morto a Ofen nel 1542. Distintosi molto presto per la sua politica antiasburgica [...] al potere dello Zápolyai stesso (v. giovanni zápolyai d'ungheria); fu tra i nobili cristiani che preferirono cedere la der Geschichte Oesterreichs von den ältesten bis zur neuesten Zeit, III, IV, Berlino 1879 per l'opera giuridica; in ungherese: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu del capitolo presenti a Roma Stefano Langton, cardinale inglese ed , XXII (1988), pp. 21-33; E. Petrucci, I. III e i Comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico affidato a Carvajal. La spedizione D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], Roma 1742; O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Archivio della Società romana di storia patria, III ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. , nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con una a Cracovia (di concerto con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro religioso di S. Stefano, dotato di rendite Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien zur Vienna, sulle pianure dell'odierna Ungheria, dopo che questi territori, VI sec. a.C. e il IIId.C. Sulle pareti rocciose dell'insenatura furono ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vinciguerra Dandolo che chiede Festo Pompeo. Stefano Querini forse rientra invece nel gruppo dalla biblioteca del re d'Ungheria Mattia Corvino, il ", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall'anno 1714 esposizione. Ciò vale pure per Le campagne d'Ungheria del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665 un Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo 'anno che essa soleva versare al re d'Ungheria. Non era un buon segno. E lo : sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo IIId'Orange (finirà con unirsi a loro, come ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 3 per i madridisti (3 gol di Di Stefano, 4 di Puskas) e non sono sufficienti , quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club 1968, 1976, 1981, 1992, 1995, 1996, 2001), 18 Coppe d'Ungheria (1913, 1922, 1927, 1928, 1933, 1935, 1942, 1943, ...
Leggi Tutto