CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] - secondo quanto affermava poi la bolla di Giulio II che riabilitava i Caetani - invitò esplicitamente i signori Pietro Caetani di Maenza, titolare della badia dei SS. Pietro e Stefano di Valviscolo, tra Norma e Sermoneta, contro il quale invano il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , e poi del fratello maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento.
Il nome di C. ricorre ., 97, 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], pp. 70-74, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, che avevano militato nell'esercito 237; M. Nicora, La nobiltà genovese dal 1528 al 1700, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 242 s.; M. Traverso, La congiura e il processo di B. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato apparire. Ospite e benefattore del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di Giovanni nel 1563:l'anno ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] ebbe come avversario un clerico-reazionario, Stefano San Pol, e fu costretto al 234; F. D. Guerrazzi, Lettere, a cura di G. Carducci, I, Livorno 1880, ad Indicem; II, ibid. 1882, pp. 434, 444, 450 s., e ad Indicem;Id., Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Terra di Lavoro dal quale provenivano e Stefano de Anglona, appartenente alla famiglia di Agnone con Codice diplomatico pugliese, XX-XXXI, Bari 1975-1991.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] R. M. e Giulio Cybo, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, Francesco Berni con documenti inediti, Firenze 1881, ad ind.; L. Staffetti, Giulio Cybo-Malaspina ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] tra il 1546 e il 1548, cooptato insieme con Stefano Di Negro Pasqua, come membro del Collegio dei governatori, Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 226, 271; II, pp. 110 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Parigi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] dai prefetti napoleonici.
Il F. mori ad Arcola (La Spezia), nella villa dove si era da tempo ritirato, l'iI genn. 1824.
Fonti e Bibl.: Numerosissime sono le fonti archivistiche - genovesi, parigine e milanesi - relativi al periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] 000 scudi d'oro. Dal matrimonio nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia imperatore, il successo mancò del tutto, rifiutando Carlo II di prendere posizione contro il congiunto e alleato.
...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...