CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] .
Nel 1768 passò a reggere la parrocchia di S. Stefano in Porta S. Susanna, ma da tale ufficio si ms. 1618: S. Siepi, Memorie biogr. dei Pastori arcadi della Colonia Augusta II, cc. 82r-92v; ms. 1551: Famiglie perugine, IVC. 51r; ms. 3001 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] chiesero la reintegrazione di Grossolano da parte di papa Pasquale II. Come molti altri giovani milanesi di alto rango, il papa lo confermasse in carica, G. aveva concesso a Stefano, prevosto dei decumani della cattedrale iemale di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] con sicurezza alle sorti della chiesa di S. Stefano di Alatri, sulla cui porta venne apposta, 1, 3; LVI, n. 5; LXI, n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, nn. 1541, 1649, 1703, 1755, 1795, 1825; Les registres d'Honoire ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Vitae et res gestae pontificum Romanorum, II, Romae 1677, coll. 635 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium, II, Venetiis 1703, coll. 43 s ; P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova, Venezia 1802, pp. 192 ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] 1505, quando risulta presentato al fonte della propositura di S. Stefano di Prato un "Francescho e Marco, ch'era giudeo" , Romae 1988, pp. 133 n. 333, 153 n. 406; Id., Lettere familiari, II (1507-1517), a cura di A. M. Voci Roth, Roma 1990, pp. 210 s ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] attrezzi di ferro e legname e la cronaca di Stefano Infessura dà informazioni precise su come tutto ciò fu .; A. Andrews, The "lost" fifth book of the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] Ciaconio né da Cardella che si limitano ad affermare che Stefano fu un «nobilis romanus» (Chacon, 1677, col. ibid., IV, 1719, col 554; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali…, II, Roma 1793, pp. 294 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese…, 14 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] 99-125; Id., Dopo il Concilio di Trento, in Storia di Siena, II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà senese. Atti del ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria mano..., II, 1, Firenze 1766, n. XIII; B. P. Bonsi, IlTrionfo delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] tra l'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont. Contemporaneamente nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 175 n. 46; B. Zenker, Die Mitglieder des ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...