GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, p. 128; II, p. 332; E. Chiarini, Del duomo di Grosseto, Grosseto 1893, pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] del 1652 in cui i fratelli C. ricordano a Carlo Emanuele II di aver sempre dipinto le armi del duca per le torciere di al tempo di Guarini, il lombardo Stefano M. Legnani, detto il Legnanino.
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 458-61 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] ma si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell'Accademia di Ravenna,Bologna 1782) dedicata "all'Immortale Caterina II Imperadrice di tutte le Russie". Probabilmente intorno agli ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] Venezia 1825, p. 6; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, II, Venezia 1927, pp. 140 ss.; E. A. Cicogna (?), Cenni intorno alla , p. 467; F. Apollonio, La chiesa e il convento di S. Stefano in Venezia, Venezia 1911, pp. 27-30; G. Fogolari, I Frari ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 'altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, rappresentante . 146-152; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 43; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 571 s. ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] all'interno del complesso basilicale di S. Stefano, con le Storie della Passione fu certamente la 104: Id., Le pitture che si ammirano ne li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, 43; Ibid., ms. 861: B. Carrati, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Bibl.: Venezia, Arch. stor. arti contemporanee, curriculum vitae autografo (17 apr. 1895); G. Strafforello, Miscellanea, in Natura ed arte, II (1892-93), I, p. 182; III (1893-1894), 22, p. 924; Catalogo delle belle arti. Esposizione nazionale, Torino ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] 1416 lavorò forse alle vetrate della Certosa di Pavia era Stefano da Pandino e non A. come riferisce Malaguzzi Valeri.
Le Vetrate del Duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 79-84; II, ibid. 1920, tavv. XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] di S. Giuliano, nei pressi della porta S. Stefano e teneva bottega, unitamente a Felisio de Senis, legatore 16; Id., La miniat. in Bologna dal XIII al XVIII sec., ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] dice morto e lo qualifica come ingegnere, Carlo avrebbe eseguito una stima di lavori nella chiesa di S. Stefano nell'anno 1626(Baroni, Doc. ..., II, p. 203;v. anche Thieme-Becker).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico Fondo Famiglie, cart. 334 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...