VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] et la restauration, in Les lieux de mémoire, a cura di P. Nora, II, 2, Paris 1986, pp. 613-649; Frank Lloyd Wright and Viollet-le- le-Duc et la Montagne, cat., Paris 1993; A.M. di Stefano, Eugène E. Viollet-le-Duc: un architetto nuovo per conservare l ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] una grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi lavori a Santiago de Compostela. ora al Mus. Diocesano, recante le insegne regali di Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387). Ancora maggiore l'interesse ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] adottato nell'ambulacro inferiore della chiesa di S. Stefano, comunemente riferito al 10° secolo.La chiesa pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L' ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] origini alla fine del XVII secolo, Archivio storico per la Sicilia orientale, s.II, 3-4, 1927-1928, pp. 249-296; id., Le mura di , s. IV, 7, 1954, pp. 116-145; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792); G. Rizza, Stipe ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] (Bottani, 1811).La cattedrale, dedicata a s. Stefano, è un edificio in laterizio a tre navate divise 366-369; F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quarta crociata, Venezia 1958, pp. 623-672: 656; ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] . 9° dovrebbe risalire il primitivo impianto della chiesa di S. Stefano (c.d. nuova metropoli), che rimanda a una serie di Savoye, a cura di F.E. Bollati di Saint-Pierre, Torino 1879, II, p. 142ss.
Letteratura critica. - M. Zimmermann, Alte Bauten in ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] sinopie del pieno Trecento (Sciolla, 1980).Il campanile di S. Stefano, a pianta quadrata, è a nove piani, divisi da cornici champlevés dei sec. XI-XIII in raccolte e musei del Piemonte, II, Champlevés limosini e italiani del secolo XIII, ivi, pp. 54 ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] dopo la morte di A. nel 534 ca., Procopio (De Aed., II, 3, 7 ss.) ricorda una sola altra impresa per la quale i , Historiarum libri quinque, a cura di R. Keydell, in CFHB, II, 1967; Costantino Rodio, in E. Legrand, Description des oeuvres d' ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] , di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri e dell'Arcangelo). Risalgono Sofija 1969, pp. 855-880; D. Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 319; A. Baçe, Qyteti i fortifikuar i Beratit [ ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] lacerti di pitture murali tardogotiche nella chiesa di S. Stefano e sulle pareti e sulle volte della cappella di Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, II, Berlin 1976, pp. 882-885; De stedelijke Munt van ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...