VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] pp. 149-151), o come la Croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bologna, 1960, pp. 21 s.).
Peraltro, a in Italy. Umbria, Florence and Siena from the Second to the Sixteenth Century, II, Giotto and the Giottesques, London 1903, p. 158, nota 160; A. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Paratum cor meum nell’antologia veneziana di don Stefano Coradini. Ma l’avvenimento più eclatante, di . 88-92; F. Strazzullo, Inediti per la storia della musica a Napoli, in Il Fuidoro, II (1955), nn. 3-4, pp. 106-108 (in partic. p. 107); U. Prota- ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] ’ nella città natale e tentò una traduzione del canto II dell’Iliade, leggendo testi filosofici e trasferendosi poi nel Triveneto ), durante il soggiorno di questi a Pieve di Santo Stefano.
Nell’ultimo periodo di vita raccolse scritti di storia civile ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] ispirati a P. Brill. Nel Martirio di s. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco posteriore, emerge (1975), 1, pp. 3-7; A. Ottani Cavina, On the theme of landscape, II, E. and Galileo, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), pp. 139-144; K. ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] in particolare le vittorie navali dei cavalieri di S. Stefano contro i corsari turchi, una scelta inusuale per quegli anni alle decorazioni effimere eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] riscontrabile - dell'A. a Londra, dove avrebbe composto per l'Haymarket La sposa persiana (da O. Goldoni), La Novità (il cui II atto è intitolato L'Italiano a Parigi)e, in collaborazione con A. Sacchii, La Contadina in corte (libretto di O. Goldoni ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] sotto la guida di un religioso portoghese, don Stefano Silveyra, noto maestro di canto piano, il quale Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 192; II, ibid. 1892, pp. 34, 174, 344, 371; F. X. Haberl, Zum ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] chiesa, dovuti al cardinal nepote Giuliano (il futuro Giulio II), sembra debba porsi sotto il pontificato di Sisto IV. Mancini, ch'è da identificare con quella che il forlivese cardinale Stefano Nardini eresse e fece decorare nel 1484. Il 12 agosto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] lo vuole sposato una prima volta con Caterina di Stefano Visconti, ma ne mancano evidenze documentarie e cronachistiche Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, pp. 448 ss.; III, pp. 205 s., 333, 472 s., 565 s.; M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] il giudizio su un'analoga questione patrimoniale al primicerio Stefano (ibid., p. 79). Più volte si interessò Paris 1934, coll. 43-61; F. X. Seppelt, Geschichte des Papsttums II. Das Papsttum im Frühmittelalter, Leipzig 1934, pp. 370 ss.; E. Amann- ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...