• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6316 risultati
Tutti i risultati [6316]
Biografie [3170]
Storia [1296]
Arti visive [1243]
Religioni [845]
Letteratura [295]
Storia delle religioni [218]
Diritto [272]
Archeologia [241]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]

STEFANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VI (o V) papa Mario Niccoli Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] espulsi da Sventiboldo e si trasferirono in Bulgaria. St. morì alla fine di settembre 891. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 226; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 427-35; Patrol. Lat., CXXIX, coll. 786-836; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VII (o VI) papa Mario Niccoli Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] sue vesti e lo gettava in carcere. Poco tempo dopo St. fu strangolato (luglio 897). Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 229; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 439-440; Patrol. Lat., CXXIX, coll. 855-858; L. Duchesne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO V (o IV) papa Mario Niccoli Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] clemenza, permesso il ritorno dei nobili romani esiliati in Francia all'epoca di Leone III. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 49-51; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 316-18; L. Duchesne, Les premiers temps de l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VIII (o VII) papa Mario Niccoli Romano, pontificò dal principio del 929 al febbraio 931. Creatura di Marozia (v.), il suo pontificato non ha alcuna importanza. Alla sua morte fu sostituito dal [...] figlio di Marozia, Giovanni XI. Bibl.: Liber Pont., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 242; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia, 1881, pp. 453-54; Patrol. Lat., CXXXII, coll. 1051-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] Scartati gli altri candidati, fra i quali c'era anche Alfonso II d'Este, la nobiltà - in opposizione all'alta aristocrazia, favorevole agli Asburgo - proclamò re Stefano Báthory, assegnandogli per moglie Anna Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Stéfano III il Grande principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stéfano III il Grande principe di Moldavia Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia [...] fino a Bucarest, scacciò dal trono Radu III sostenuto dai Turchi, sostituendolo con Basarab II Laiotă. Per questo S. si trovò a dover fronteggiare la ritorsione di Maometto II, il cui corpo di spedizione in Moldavia subì, nel gennaio 1475, una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – MAOMETTO II – VALACCHIA – BUCAREST – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III il Grande principe di Moldavia (1)
Mostra Tutti

Stéfano V re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano V re d'Ungheria Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, [...] Sconfisse (1265) il padre, che intendeva privarlo dei diritti di successione; morto il padre (1270) gli successe sul trono, entrando subito in urto con Přemsysl Ottocaro II di Boemia, col quale poi (1272) concluse la pace sulla base dello statu quo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – TRANSILVANIA – BÉLA IV – STIRIA – CUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano V re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

STEFANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IV, papa Paolo Delogu STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] lo stesso Ludovico il Pio stipulò con il successore di Stefano IV, Pasquale I. Esso sanzionava l’autorità e l , Lipsiae 1885, pp. 316-318; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892 (nuova ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955, pp. 49- ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – CHIESA CATTOLICA – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Cleveland Museum of Art, i due Ss. Lorenzo e Stefano del Museo Pushkin di Mosca, il S. Cristoforo della pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi, I, Roma 1956, pp. 181 s., II, 1957, pp. 71 s. note 613, 620; F. Chigi, Elenco delle pitture, sculture ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – DOMENICO DI NICCOLÒ «DEI CORI – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] esempio v. Mestre, Motifs (contrôle des), in Répertoire Dalloz, II, Paris, 1991, 8 sul contrôle de raisonnabilité) – attraverso 1970; Mestre, A., Motifs (contrôle des), in Répertoire Dalloz, II, Paris, 1991, 8; Modugno, F., La ragionevolezza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 632
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali