FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] della provincia diBaviera le Ordinationes di fondare il convento di S. Monica, delle suore di Crema.
Nel 1453 nominò vicario generale delle tre province di Lombardia, Romagna e Marca Lunigiana frate Stefano, maestro del convento di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Carlo VII diBaviera (1772). di S. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, ricordato da una epigrafe composta da Stefano Antonio Morcelli. Non uomo di Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] missione di circostanza presso la corte diBaviera.
Grazie all’interessamento di D s. 1, X, 1988, ad ind.; s.1, . XI, 1989, ad ind.; s. , XII, 1990, ad ind.; s. 2, II, 1966, pp. 112, 395, 597; s. 2, III, 1969, pp. 9, 49, 162, 260, 375, 523, 598; s. 2 ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera. A Lwów 1925, 2 voll., ad ind.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, 3, Tutzing 1978, p. 842; Dizionario enciclopedico universale ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] II e Carlo Emanuele III, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere didi Savoia e diBaviera nei secoli XV, XVII, XVIII, Torino 1883; La commedia di Dante Alighieri col commento diStefano Talice ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] sfavore. La frattura tra I. e Raterio si creò probabilmente in occasione della discesa in Italia di Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regno d'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il sostegno ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] II (Firenze 1688; ristampa a cura di O. Cristoforetti, Firenze 1984), dedicate al principe ereditario Ferdinando de’ Medici, allora diciottenne, gran mecenate di musicisti, che in quello stesso anno impalmò la principessa Violante Beatrice diBaviera ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] de condition" (II, p. 279).
Trasferitosi a Mantova per una serie di spettacoli, vi debuttò fratello Antonio Stefano, ma a differenza di lui svolse francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] italiano, si presenta piana, più matura e penetrante.
Cavaliere di Santo Stefano dal 7 settembre 1672, all’interno dell’Ordine fu gran Vittoria diBaviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Teresa e Francesco Stefanodi Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, si trovò in una situazione assai complicata: Benedetto XIV, inizialmente neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore di Carlo Alberto diBaviera (Carlo VII) e ...
Leggi Tutto