LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima lettera conservata del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, riprendere una politica filougonotta non appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima pesantissimo per la fame, ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] 1621), Alessandro Costantini, Stefano Fabri junior e Giuseppe restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; S. Franchi, La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] con l'omonimo, e più noto figlio di Mastino [II]), il D. è ricordato nel testamento Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano III di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] IIdi Francia. Rimasta orfana di madre in tenera età, la sua infanzia fu poi segnata dalla morte dei tre fratelli: Carlo (1374), Gian Galeazzo (1376) e Azzone (1381).
Crebbe alla corte di figlia, e il duca diBaviera, Stefano III. Valentina, al ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] I diBavieradi eseguire la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio diStefano Ussi. Con costoro ebbe probabilmente modo di confrontarsi e didi belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 228; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] trasferì definitivamente in Germania, prima a Mannheim poi a Monaco diBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale (Trost, 1973, p nella chiesa di S. Stefanodi Dongo, in provincia di Como, dove i due affiancarono Giulio II realizzando le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Giulio Pontedera, commissionata da Teodoro elettore diBaviera, collocata nel 1785; NicolòTron, commissionata di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco diBaviera chiesa di S. Stefano a Imola, l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di . Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 753 s.; D. Benati, "Con pari tenerezza, e miglior disegno": Albani (e Reni) prima di Roma, I, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco diBaviera Sandberg Vavalà, Maestro Stefano und Niccolò di P., in Jahrbuch di P. veneziano, in The Art Quarterly, II ...
Leggi Tutto