ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Marcantonio diStefano Pavesi (libretto di Anelli), di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco diBaviera con Paolo e Virginia di de’ teatrali spettacoli 1764-1823, II, facsimile a cura di R. Verti, Pesaro 1996, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera didi Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. DiStefano Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I-II, Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, di S. Stefanodi Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] del papa giunsero da Arnolfo di Carinzia, figlio naturale di Carlomanno diBaviera, pressandolo perché scendesse ancora a diStefano VI in seguito a un tumulto provocato dai fautori di Formoso, quindi l'elezione dei papi Romano e Teodoro II ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] a Carlo VII diBaviera, riconosciuto quale legittimo di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano ; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1968, pp. 236 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] della principessa Enrichetta Adelaide di Savoia a Monaco diBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo 1703 Vittorio Amedeo II lo inviò a Roma insieme al coetaneo Andrea Stefano Fiorè, altro giovane di talento della ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Massimiliano diBavieradi organizzare una , Registra, 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] questi testi, diffusi in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico diBaviera e quelli relativi alla guerra Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, a numerosi signori ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio diStefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Bayerische cura di S. Frommel, Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, Stefano Torelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di Storia dell ...
Leggi Tutto