TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di Asti, il principe di Acaia e re Carlo IIdidi una seduta del Parlamento presieduta dall’ambasciatore greco Stefanodi Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] trattava della statua in marmo del principe elettore diBaviera Massimiliano II, scolpita in data imprecisata per la cavallerizza da Lorenzo Zucchi in 39 incisioni tratte da disegni diStefano Torelli. Nel 1740 il M. scolpì le statue mitologiche ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] diBaviera.
Gli ultimi contatti documentati con le corti d’oltralpe risalgono al 1580: in giugno incassò 100 corone da Rodolfo II 1979, pp. 44-50, 101-116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on chamber music at the imperial court in ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ; Ead., 2013, pp. 199 s.). Evidentemente in grado di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V diBaviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Giovanni Ambrogio, Stefano e Simone, attraverso la mediazione del nobile ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo ( diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] morte dell'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di G. de Leva, Venezia 1887, p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo diBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un'invenzione di Austria con Carolina Augusta diBaviera, sempre su suggerimento -44; b. 9 nn. 69, 99; b. 10 nn. 11, 145; b. iI nn. 204, 214, 228, 233, 243, 309; b. 33 nn. 21, 42, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Andrea, figlio della sorella Tommasina e diStefano, a sua volta figlio di Andrea IIdi Ungheria e della terza moglie Beatrice d Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] come dell'artista anche il ritratto di un Cavaliere di S. Stefano che tiene una lettera in al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, ; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, II, p. 911, scheda A 507; M. ...
Leggi Tutto