MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era stato deciso di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] diBaviera, conte Haslang. Il dipinto, firmato e datato, è riapparso all'asta londinese didi 50 ghinee, all'esposizione della Society of Artists. L'assassinio di Edoardo il Martire e Ilre Stefano the Hill, Rutland, London 1901, II, p. 64; A. Graves, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , secondo il registro della cattedrale di S. Stefano (Lorenz, 2013). I coniugi diBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di Metastasio da lui musicato).
Solo nel 1783, avendo Giuseppe II ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Giulio II. di Giuseppe di Giovanni sposò Stefanodi Benedetto di Martino e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro didiBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] in Toscana.
Ritrovò l’amico Stefano Ussi, reduce come lui dall’esperienza collocazione della statua in memoria di Vittorio Emanuele IIdi Augusto Passaglia (vincitore del arte di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì didi corte di Monaco diBaviera musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre di Guelfo VI diBaviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] della nuova governatrice Violante diBaviera (Siena, Arch. ou a serviço de Portugal, II, Lisboa 1904, pp. 189-193 , Nicola N. Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola diStefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di agli antenati nella chiesa di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano diBaviera , 1628-1635, a cura di H. Kiewning, Berlin 1895, I, pp. 105, 150; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur ...
Leggi Tutto