RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] con l’episcopato, come S. Stefano e S. Pietro in Castello. Il di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] con l’episcopato, come S. Stefano e S. Pietro in Castello. Il di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che didi papa Stefano V riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le decisioni di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di Monaco diBaviera hanno messo in evidenza. La riflessione teorica didi un certo Stefano Moriconi, ufficiale di artiglieria, che fece la propria fortuna applicando una vernice di sua invenzione, a base di v. Restauro, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano diBaviera 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII (2006), pp. 267-329; Id., Lettere diStefano ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , e fu canonizzato Corrado, vescovo di Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di S. Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C. II: non sembra potersi trattare di questo, ma nient'altro si sa ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Biblioteca Nazionale Centrale ''Vittorio Emanuele II'', Ravenna 1976; A. Petrucci, biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca diBaviera Massimiliano I (1597- Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero i delegati del Richelieu e del duca diBavieraStefano Donghi, plenipotenziario pontificio, la pace di Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa Nel 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in 791, 794, 796, 799 s., 803, 809, 817, 819 ss., 831; II, 1670-1679, ibid., CVI (1918), pp. 594, 606, 620, 630, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca diBaviera e ordinando al nunzio di facilmente di Talamone e Santo Stefano, 30, 54, 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, 591 s ...
Leggi Tutto