Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli avversari della Francia in una lega, che sarà detta di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re di Svezia, l'elettore diBaviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dramma si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove i 'diavoli rossi' hanno al culmine di una serie di rigori seguiti allo 0-0 maturato dopo 120 minuti. È infine merito di Alfredo DiStefano il ritorno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restando a Carlo di Borbone, la Toscana a Francesco Stefanodi Lorena, Modena al dell'imperatore Carlo VI inducesse Federico IIdi Prussia ad invadere la Slesia e , Carlo Alberto diBaviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di mandò in campo Del Piero al posto diStefano Fiore e l'assetto più offensivo fu ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 1006), del doge Ottone con la sorella di re Stefano d'Ungheria, di Icela con il figlio di Crescimiro III re di Croazia; c'è persino il matrimonio fra Domenico (altro figlio di Pietro II) e Imelda, la nipote di Pietro IV Candiano con cui si mescola ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato 90-95.
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con -95.
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la stagionatura a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefanoII. In realtà, le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . DiStefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, in Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta e la tecnica. Atti della II Giornata di studio sul restauro della ceramica ( delle sculture della glittoteca di Monaco diBaviera. Forti furono quindi le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo di Ludovico I diBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto