PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa diBaviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] nel 1892 a 900. Attualmente ne sono impiegate circa 1600.
Carlo Benedetto, figlio di Lorenzo, nato a Firenze il 22 novembre 1851 e morto a Monaco diBaviera il 23 agosto 1905, continuò l'opera dei suoi avi. Nel 1896 la manifattura da lui amministrata ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] ), scudiere di Francesco II, più volte ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e fece parte del consiglio di Enrico III; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] del libro sono dovute al pittore fiammingo Stefano Calcar, allievo del Tiziano, e di Carlo V del quale divenne medico personale, poi, nel 1556 fu chiamato a Madrid da Filippo IIdi Monaco diBaviera.
Bibl.: L'opera più completa sul V. è quella di M ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] Zweibrücken e una parte della contea di Sponheim toccarono a suo figlio Stefano (1410-53). I figli di questi divisero la loro eredità i re diBaviera che hanno regnato fino al 1918.
Bibl.: G. Chr. Crollius, Origines Bipontinae, I-II, Zweibrücken 1761 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di S. Stefano il "Rössl" di Altötting in Baviera, 1403; frequente carlovingienne à la Renaissance, II, Parigi 1871; E. Rupin ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il Breve aveva tributato al papa StefanoII quando si era recato in Francia, cioè il servizio di briglia e staffa per aiutare il fosse causa di scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovi diBaviera invitandoli a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del II sec. d. C., fu installata all'epoca di Papa Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano salvo poche eccezioni, furono cedute al principe Ludovico diBaviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per formare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1 Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. ...
Leggi Tutto