Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] papa StefanoII, di fronte alla minaccia delle nuove conquiste di Astolfo, ritentò con maggior successo di ottenere è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] convento agostiniano di S. Stefano nell’intento di perfezionare la propria preparazione musicale nonché di riprendere in avuti con Massimiliano IIdiBaviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] settembre '89) a Monaco diBaviera, ove era riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare guerra a I, a cura di A. Medin G. Tolornei, pp. 316, 431 s.; Monum. della Univ. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 265; II, pp. 175, 187 ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] duca Francesco Stefanodi Lorena insieme al quale si stabilì (genn. 1739) a Firenze, dove rimase solo pochi mesi, fino alla morte del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740. A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico IIdi Prussia ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Olanda, Zelanda e Frisia. Non si trattava tuttavia di acquisti duraturi, e di lì a qualche decennio, dopo la morte del figlio StefanoII (1375) al quale erano rimaste la Baviera inferiore e superiore, si aggiunse una ulteriore ripartizione fra i suoi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] si preparò ad assumere il governo dello stato, quando Galeazzo II morì il 4 agosto del 1378. Subì per alcuni di vendicarlo, quali StefanodiBaviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia e i re di Francia. Il conte di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva pronte d'armata erano impegnati da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice; il VI contro il ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] pp. 43-56; H. Belting, Das Ende der Kunstgeschichte, Monaco diBaviera 1983; J. Clair, Considérations sur l'état des beaux-arts. disegni di Rossi e alcune sue realizzazioni come l'onirico blocco nel quartiere residenziale Gallaratese iidi Milano ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo 'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per assicurarsi l è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di " di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, di Giulia ...
Leggi Tutto