FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] e arcivescovo di Colonia Ferdinando diBaviera.
Tornato in S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio 1688, 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Suo fratello Ridolfo fu canonico di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 77 a Monaco diBaviera, tabernacolo del Mercatale, pala dell’Udienza).
La prima opera nota di qualche rilevanza di Tommaso è l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] al danese Virgilius Eriksen, Stefano fu l’artefice della costruzione di un’icona imperiale funzionale alla promozione politica e indispensabile per far accettare il raggiungimento della corona da parte di Caterina II con metodi discutibili. Fra ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] diBaviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno didi primo nunzio ordinario. Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella diocesi di -1578, Regensburg 1930; II: F. N. als ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Guglielmo diBaviera lo II, Cremona 1774, pp. 63-69; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Milano 1913, p. 39; G. Pastore, A.M. V.: l’ancona lignea nella basilica didi santo Stefano nella cappella Petrozzani di ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] , che, già dal 1909, gli permisero di conoscere a Monaco diBaviera le opere degli impressionisti nella collezione von Nemes . IV, Roma 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte veneta, VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] di Carlo, Pipino il Breve, fa eliminare l’ultimo re merovingio e ne assume il titolo, solennizzando l’usurpazione con un rito officiato dal papa StefanoII Frisia. A est, nel 788 incorpora la Baviera (già tributaria del regno), assieme alla Carinzia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] con bontà, conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la bandiera imperiale e Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni diStefano III duca diBaviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L' di ribellione. Contro il divieto del re di Francia, si recò a Venezia, apparentemente per le feste di carnevale, di fatto per prendere accordi con Massimiliano IIdiBaviera, Carlo V di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1702) promessi a Massimiliano IIdiBaviera, affinché i Franco-Ispani potessero liberamente disporre di questa posizione, necessaria per la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita così agli ...
Leggi Tutto