ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Stefano, da lui stesso consacrata nell'804, quando era già vescovo di Münster.Altfried (851-874), quarto vescovo di Hildesheim e membro di nel 1073 da Annone II, arcivescovo di Colonia (1056-1075). L dux", il duca Ottone diBaviera e Svevia (m. nel ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo (1768 neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco diBaviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all 80 (ritratto Buonafede); Memorie per le Belle Arti, II (1786), pp. 62 s. (Origine della Musica ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Medici con Violante diBaviera, nel 1688 fece ritorno in patria, ottenendo dal gran principe l'incarico di decorare con le indicem; M. Bitetti Favi, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, pp. 245 s.; M. Visonà, C. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] re e del principe ereditario praticamente fino alla fine dell'epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella diBaviera (996), sorella dell'imperatore Enrico II, Stefano assunse il modello germanico e imperiale sia per la tipologia delle monete sia per l ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] a Monaco diBavieradi qualche tempo prima di G.D. Romanelli, II, Udine 1997, ad ind.; F. Casagranda, in Il Museo civico di Bassano del Grappa, a cura di M. Guderzo, Milano 1998, p. 85; F. Millozzi, Dipinti dell'800 nella collezione Vincenzo Stefano ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] d’Italia e con l’arrivo a Milano del viceré Eugenio di Beauharnais e della consorte Amalia diBaviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo di paggio nella nuova corte.
Fin da allora fu evidente che pur ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] diStefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco diBaviera , Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] diBaviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte di S. Stefano (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Stefano italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp. 422, 560-563, 655 ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di sale), scherzoso soprannome dato al padre Nicola (come attesta la biografia scritta dal contemporaneo Stefanodi tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBavieradi Roma,in Riv. delle biblioteche,II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] XIV andò invece in porto il matrimonio con la principessa Violante diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, in quanto assicurava al Granducato l’alleanza con uno dei maggiori ...
Leggi Tutto